
Si presenta più ricco e variegato che mai il 64º Festival del cinema di Pola, inaugurato sabato sera l’Anfiteatro polese, una sorta di “tempio del cinema”. Sono 170 i film, di cui 88 première, inclusi in 15 diversi programmi, che fino a sabato prossimo saranno presentati in sei diversi punti della città.
Nell’ambito del Programma nazionale saranno proiettati 16 lungometraggi, di cui la metà in anteprima. Concorreranno 12 pellicole nostrane e 5 in coproduzione. Il programma internazionale propone, invece, 27 film, mentre quello denominato “Kratka Pula”, novità della presente edizione, offrirà serie drammatiche e documentari. All’apertura sono intervenuti il presidente della Regione istriana, Valter Flego, quale inviato del presidente della Repubblica di Croazia, Kolinda Grabar Kitarović, patrocinatore dell’evento, il ministro della Cultura Nina Obuljen Koržinek, il vicepresidente del Sabor e presidente dell’Unione Italiana, Furio Radin, nonché numerose altre personalità.
Rivolgendosi al numeroso pubblico, Gordana Restović, direttrice dell’Ente pubblico Pula Film Festival, che organizza la manifestazione cinematografica, ha voluto ringraziare anzitutto i numerosi partner, il Ministero della Cultura, la Regione istriana, la Città di Pola, gli Enti turistici e gli sponsor, puntualizzando che la maggiore ricchezza del “Cinema sotto le stelle” è rappresentato dal caloroso e fedele pubblico. Le ha fatto seguito il direttore artistico Zlatko Vidačković, stando al quale quest’edizione è la più massiccia di sempre, oltre a essere “informale o non convenzionale” per la qualità dei film scelti, sia per i temi che per le peculiarità dei personaggi principali, che certamente saranno graditi da coloro che seguiranno la manifestazione.
Il Festival è stato aperto ufficialmente dal ministro della Cultura Obuljen Koržinek. “Ci troviamo in ambiente unico, che rappresenta il centro della cinematografia nazionale. Quest’anno il programma è invidiabile e già ora possiamo annunciare che nella prossima edizione saranno almeno 9 i nuovi lungometraggi croati proposti. Assieme al Centro audiovisivo nazionale, il maggiore promotore della cinematografia nazionale, cercheremo di mantenere questo modello di sviluppo della cosiddetta ‘settima arte’. Un grazie, infine, al Pula Film Festival che promuove nel migliore dei modi la nostra produzione cinematografica, presentandola e avvicinandola ai nostri cittadini”, ha concluso il ministro.
Le prime immagini sono state introdotte, come di consueto, dagli spettacolari fuochi d’artificio, che hanno affascinato migliaia di persone sia all’interno che fuori dall’Arena.
Abbiamo 221 visitatori e nessun utente online
Al fine di far aumentare le visite dei nostri lettori sul nostro portale, da qualche tempo a questa parte abbiamo scelto di impedire agli utenti di poter copiare i testi e le foto delle notizie che pubblichiamo. Nulla impedisce tuttavia, a chiunque voglia diffonderle, di cliccare sui link della notizia che interessa e che reindirizza immediatamente il lettore al nostro portale e, a tal punto, di copiare dalla casella degli URL per intero e quindi incollare il link della notizia stessa replicandolo altrove. Seguendo questi semplici passi si ottiene il medesimo risultato e si contribuisce contemporaneamente alla diffusione dei nostri servizi e delle nostre testate in rete.
La Redazione
![]() | |
Fiume
23 °C | |
|
|
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.