PARENZO Suonando sulle canne metalliche del recinto musicale recentemente installato in riva al mare nella zona le celebri note della “Mula de Parenzo”, una delle canzoni più note della città, nonché inno cittadino non ufficiale, il vicesindaco, Loris Peršurić, ha inaugurato la rinnovata spiaggia cittadina, conosciuta come “Bagni Riviera”. Il recinto musicale è soltanto una delle novità di questa bella spiaggia nelle vicinanze del centro cittadino. Su un’area di 1.500 metri quadrati sono state ristrutturate la passeggiata e la spiaggia, costruiti dei nuovi accessi alle spiagge per le persone disabili e con capacità motoria ridotta; la vecchia recinzione inoltre è stata sostituita. Il muro di contenimento della passeggiata, ormai indebolito dall’azione del mare e dal tempo, è stato consolidato ed è stata allestita una palestra all’aperto. Sul lungomare inoltre sono state posizionate panchine, cestini per i rifiuti e due panchine solari.
“Negli ultimi tre anni la Città ha ristrutturato cinque spiagge cittadine: Porto Cervera, Saladinca, Matterada nord, punta Bare e i Bagni cittadini. Sono tutte spiagge pubbliche dove, da generazioni, i concittadini hanno imparato a nuotare e alle quali ci legano tantissimi ricordi. La cittadinanza ha apprezzato gli interventi e questo vuole dire che procediamo nella direzione giusta”, ha detto Peršurić.
Ha ricordato che per la ristrutturazione della spiaggia in questione la Città ha ricevuto dal ministero del Turismo un sostegno di 600mila kune a fondo perduto, ma il ministero è venuto incontro anche quando si è trattato di ristrutturare le altre spiagge. “Con l’ottenimento di mezzi finanziari da vari fondi desideriamo ridurre al minimo le spese a carico del bilancio cittadino, recuperare le spiagge e preservare l’ambiente”, ha concluso il vicesindaco. Vicino al recinto musicale, sul quale si può suonare “La mula de Parenzo”, è stato installato un pannello informativo che spiega i contenuti della canzone, in quattro lingue, nonché il pannello informativo sulla Croce di Lorena, scolpita sulle rocce. L’architetto Antonio Marion, sulla scorta di un lavoro di ricerca, ha scoperto trattarsi di un esemplare di croce che veniva utilizzata nel Medioevo, il che ci conferma la presenza di marinai francesi nelle acque di Parenzo. I lavori di ristrutturazione della spiaggia cittadina sono venuti a costare 1,8 milioni di kune (IVA esclusa) e sono stati eseguiti dalla ditta pinguentina “Ekspert gradnja”. (red)
Abbiamo 230 visitatori e nessun utente online
Al fine di far aumentare le visite dei nostri lettori sul nostro portale, da qualche tempo a questa parte abbiamo scelto di impedire agli utenti di poter copiare i testi e le foto delle notizie che pubblichiamo. Nulla impedisce tuttavia, a chiunque voglia diffonderle, di cliccare sui link della notizia che interessa e che reindirizza immediatamente il lettore al nostro portale e, a tal punto, di copiare dalla casella degli URL per intero e quindi incollare il link della notizia stessa replicandolo altrove. Seguendo questi semplici passi si ottiene il medesimo risultato e si contribuisce contemporaneamente alla diffusione dei nostri servizi e delle nostre testate in rete.
La Redazione
![]() | |
Fiume
23 °C | |
|
|
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.