
Iniziative di incontro e dibattito per sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare lo sviluppo delle vallate e della montagna della Provincia di Udine a ridosso del confine con la Slovenia. Questo l’obiettivo della serie di incontri presentati durante una conferenza stampa a Cividale del Friuli ed intitolati “Il nostro futuro nelle nostre mani, idee strumenti e buone pratiche per uno sviluppo armonico del territorio”. Gli appuntamenti avranno inizio domani, giovedì 7 aprile alle 18, nella sala consiliare di San Pietro al Natisone; proseguiranno il 14 e il 21 del mese in corso per concludersi il 4 maggio. L’idea parte dalla volontà dell’Skgz (Unione economica e culturale slovena) di dare un contributo alla conoscenza delle tematiche riguardanti queste comunità. Nel corso della conferenza stampa a Cividale, hanno preso la parola Luigia Negro, presidente provinciale dell’Skgz, Stefano Predan, segretario della Kmečka zveza/Associazione agricoltori per la provincia di Udine, e i vertici regionali dell’organizzazione: il segretario Livio Semolič e il presidente Rudi Pavšič.
Si tratta di un territorio – ha detto Negro – che presenta problemi strutturali non indifferenti, evidenziati anche dall’analisi dei redditi pro-capite dei comuni della Regione, che collocano agli ultimi posti della graduatoria molti di quelli della fascia confinaria della provincia di Udine. “Diamo seguito, in questo modo – ha sottolineato Pavšič – a quanto stabilito durante il congresso della nostra organizzazione, in cui si è ribadita la necessità da parte dell’Skgz di prestare una maggiore attenzione alla Provincia di Udine, non solo sul piano dell’istruzione e culturale, ma cercando di indicare alcune possibili linee per lo sviluppo economico, caldeggiando l’impegno dei cittadini, come ricorda il titolo stesso dell’iniziativa, e quello delle istituzioni locali, della Regione ma anche dell’Unione europea e della vicina Repubblica di Slovenia”.
Predan ha quindi illustrato nel dettaglio i contenuti delle quattro serate. Saranno presentati gli strumenti e le possibilità che a breve aprirà il prossimo programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia. Moderatore Aljoša Sosol (del segretariato Gect di Gorizia), il programma verrà spiegato da Wania Moschetta, direttrice del Servizio per la cooperazione territoriale europea della Regione FVG. Nel corso della serata verranno presentate anche le buone prassi avviate grazie alle programmazioni precedenti: il progetto Farmeat (ad illustrarlo sarà la ricercatrice dell’Università di Nova Gorica Tanja Peric) e la Società cooperativa “La chiusa” di Chiusaforte, di cui parlerà il presidente Fabio Paolini. Le opportunità offerte dal Programma di sviluppo rurale della Regione saranno invece al centro della serata del 14 aprile. A presentare il nuovo Psr sarà Serena Cutrano, vicedirettore centrale dell’Autorità di gestione del Psr. Moderatore Franc Fabec (presidente regionale della Kmečka zveza), si confronteranno sul tema Alan Ceccutti, dell’omonima azienda agricola di Taipana, e Kaspar Nickles David dell’azienda agricola Tiere Viere di Moggio Udinese.
Sarà poi l’assessore regionale alla cultura, sport e solidarietà Gianni Torrenti ad introdurre le possibilità del fondo riservato all’articolo 21 della legge 38 del 2001, dedicato specificatamente allo sviluppo economico dei territori della Provincia di Udine in cui è storicamente insediata la minoranza slovena. Con lui, il prossimo 21 aprile, si confronteranno Alessandro Oman della Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, e Michele Coren della Comunità montana del Torre, Natisone e Collio. Moderatore sarà Livio Semolič. “L’obiettivo, in vista dell’incontro conclusivo del 4 maggio – ha ribadito lo stesso Semolič – consiste nell’elaborazione di un documento che offra, in sintesi, una strategia concreta per lo sviluppo economico di questo territorio. I nostri interlocutori saranno quindi le istituzioni, gli imprenditori e, in generale, tutti i cittadini interessati”. (rtg)
Abbiamo 224 visitatori e nessun utente online
Al fine di far aumentare le visite dei nostri lettori sul nostro portale, da qualche tempo a questa parte abbiamo scelto di impedire agli utenti di poter copiare i testi e le foto delle notizie che pubblichiamo. Nulla impedisce tuttavia, a chiunque voglia diffonderle, di cliccare sui link della notizia che interessa e che reindirizza immediatamente il lettore al nostro portale e, a tal punto, di copiare dalla casella degli URL per intero e quindi incollare il link della notizia stessa replicandolo altrove. Seguendo questi semplici passi si ottiene il medesimo risultato e si contribuisce contemporaneamente alla diffusione dei nostri servizi e delle nostre testate in rete.
La Redazione
![]() | |
Fiume
22 °C | |
|
|
Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.